
Corrispettivi di sbilanciamento, nuove regole per il trasferimento delle partite economiche
Pubblicato l’aggiornamento delle “Regole tecniche per il trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento, alle offerte accettate sul mercato infragiornaliero e dei corrispettivi di non arbitraggio macrozonale” per il servizio di dispacciamento e previsione delle immissioni per i produttori in regime di Ritiro Dedicato e di Tariffa Fissa Onnicomprensiva.
Le nuove regole in base al Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
Il documento recepisce le novità introdotte dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) e prevede nuove modalità di trasferimento dei corrispettivi che saranno applicate nella fase transitoria di applicazione del TIDE che va dal 1° gennaio 2025 al 31 gennaio 2026.
Tra le principali novità:
- Il periodo di settlement degli sbilanciamenti sarà pari a 15 minuti
- La Market Time Unit per il Mercato Infragiornaliero (MI) sarà pari a 15 minuti
- La Market Time Unit per il Mercato del giorno prima (MGP) rimarrà pari a 60 minuti fino all’11 giugno 2025 e sarà pari a 15 minuti dal 12 giugno 2025
La fase transitoria
In considerazione del fatto che fino all’11 giugno 2025 l’unità di mercato (Market Time Unit) sul Mercato del Giorno Prima (MGP) rimarrà pari a 60 minuti e che le novità riguardanti la classificazione e l’aggregazione delle Unità di Produzione per la partecipazione al mercato saranno operative a partire dalla fase successiva a quella transitoria, il GSE manterrà in vigore per tutta la durata della fase transitoria le stesse modalità di attribuzione dei corrispettivi di sbilanciamento, delle offerte accettate sul mercato infragiornaliero e dei corrispettivi di non arbitraggio ai produttori, procedendo con la riconciliazione delle fatture emesse da Terna a un periodo di settlement pari all’ora.
Fonte: GSE
- By: solteasrl
- Tag:adempimenti energie rinnovabili, corrispettivi di sbilanciamento, energie rinnovabili, GSE, impianti fotovoltaici, politiche sulle energie rinnovabili
- 0 comment