Blog

Our Latest Blog Posts
19
Mag

Agrivoltaico: una regolamentazione dall’Ente Italiano di Normazione (UNI)

Agrivoltaico: una regolamentazione dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) L’Ente Italiano di Normazione (UNI) sta predisponendo uno studio per definire una nuova prassi di riferimento per i sistemi fotovoltaici integrati con l’agricoltura. PNRR e agrivoltaico Il varo del PNRR  ha formalmente aperto le porte al fotovoltaico in agricoltura attraverso   una precisa linea di investimento dedicata agli impianti agrivoltaici di medie e grandi dimensioni. L’obiettivo è quello di installare entro la fine del decennio…

Read more →
Arera
14
Apr

Delibera Arera: Modello Unico per gli impianti fotovoltaici fino a 50 kW

Delibera Arera: Modello Unico per gli impianti fotovoltaici fino a 50 kW Secondo una recente Delibera di Arera - Delibera 29 marzo 2022, n. 128/2022/R/efr  - si potrà utilizzare il Modello Unico sia per connettere impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kW, sia per richiedere al Gse l’accesso al regime di ritiro dedicato o agli incentivi previsti per i piccoli impianti FER. La delibera fa seguito a quanto previsto…

Read more →
Programmazione pluriennale per efficienza e sostenibilità nei Comuni
06
Apr

Nuovo decreto FER 1 e decreto FER 2

Nuovo decreto FER 1 e decreto FER 2 La transizione ecologica avrà un consistente impulso col nuovo Decreto Fer 1 e il Decreto Fer 2 per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. Lo ha annunciato la Sottosegretaria di Stato per la Transizione ecologica, Ilaria Fontana, che venerdì scorso alla Camera ha risposto ad un’interpellanza in aula.  I decreti Fer 1 e Fer 2 Secondo la sottosegretaria,  il decreto Fer…

Read more →
03
Mar

Il Decreto energia e le novità per l’efficienza energetica

Il Decreto energia e le novità per l’efficienza energetica Il Decreto Energia, ovvero Il decreto-legge 1 marzo 2022, n. 17, prevede una serie di misure per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Tra le principali misure previste ci sono: Il Modello unico per impianti FER Il modello unico previsto dal decreto legislativo 8…

Read more →
29
Gen

Convalidato lo stop alla cessione multipla del credito, il Decreto Sostegni ter pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Convalidato lo stop alla cessione multipla del credito, il Decreto Sostegni ter pubblicato in Gazzetta Ufficiale Per Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sisma Bonus e Bonus facciate, i beneficiari della detrazione potranno cedere il credito ad altri soggetti (ad esempio banche) ma questi non potranno cederlo a loro volta. Il decreto Sostegni ter è in Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio è pubblicato il decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4,…

Read more →
17
Gen

MiTE e rinnovabili: al via la Commissione Tecnica PNRR PNIEC

MiTE e rinnovabili: al via la Commissione Tecnica PNRR PNIEC Si insedierà martedì 18 gennaio la Commissione Tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, di quelli finanziati a valere sul fondo complementare e dei progetti attuativi del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC). “La Commissione rappresenta un passo avanti fondamentale per l’attuazione del…

Read more →
Sistema Semplice di Produzione e Consumo
18
Dic

Impianto fotovoltaico, il Tar Molise sul diniego astratto della Soprintendenza

Impianto fotovoltaico, il Tar Molise sul diniego astratto della Soprintendenza Le incoerenze di un impianto fotovoltaico rispetto al paesaggio devono essere espresse insieme all'indicazione delle modifiche progettuali da apportare per ottenere una valutazione positiva. La sentenza del Tar Molise Secondo il Tar Molise, questi elementi non sono presenti nel preavviso di parere negativo della Soprintendenza (in un procedimento di autorizzazione paesaggistica semplificata ai sensi del Dpr 31/2017)  che è stato…

Read more →
MITE
25
Nov

Il Ministero della Transizione Ecologica risponde alla Regione Sardegna: l’impianto  fotovoltaico va valutato nella sua interezza

Il Ministero della Transizione ecologica risponde alla Regione Sardegna: l'impianto  fotovoltaico  va valutato nella sua interezza Il Ministero della Transizione ecologica specifica che, per evitare frazionamenti artificiosi, l'autorizzazione alla costruzione dell'impianto deve comprendere anche le infrastrutture necessarie per il suo collegamento alla rete. Questa precisazione del MITE nasce da un  consulto della Regione Sardegna su cosa debba intendersi per "impianto" nell’ambito della verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale…

Read more →
08
Nov

Raee fotovoltaici in conto energia, scadenza al 2022 per l’adesione al sistema collettivo

Raee fotovoltaici in conto energia, scadenza al 2022 per l’adesione al sistema collettivo Una nota del  Gse rivolta ai soggetti responsabili degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto energia, e per i quali è in corso il calcolo delle quote a garanzia, ha precisato lo spostamento al 30 aprile 2022 la data entro cui si può comunicare l’adesione a un sistema collettivo per lo smaltimento dei Raee. Oggetto del provvedimento Il…

Read more →
22
Ott

Moduli fotovoltaici bifacciali: precisazioni dal Comitato Elettrotecnico Italiano

Moduli fotovoltaici bifacciali: precisazioni dal Comitato Elettrotecnico Italiano Le due associazioni Elettricità Futura e Italia Solare avevano inviato una lettera a CEI, GSE, MiTE e RSE per evidenziare alcune osservazioni sul tema dei moduli bifacciali e sui principi tecnici da considerare nell’ambito delle installazioni in impianti fotovoltaici esistenti e futuri, in riferimento alla nuova edizione della norma IEC 61215. Proposte confermate dal CEI Le proposte delle due Associazioni sui moduli…

Read more →