Blog

Our Latest Blog Posts
23
Set

Coordinamento Free: come semplificare incentivi e autorizzazioni in riferimento all’atto Governo 292 (Recepimento RED2)

Coordinamento Free: come semplificare incentivi e autorizzazioni in riferimento all’atto Governo 292 (Recepimento RED2) Il Presidente del Coordinamento Free, Prof. Livio de Santoli, è stato audito presso le Commissioni riunite Ambiente e Industria-Attività produttive sia della Camera dei Deputati che del Senato, relativamente all’Atto di Governo n. 292, Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili per l’attuazione della Direttiva 2018/2001/UE (RED2). Il Presidente del Coordinamento Free  ha sintetizzato le principali problematiche…

Read more →
SEMINARIO SULLE OPPORTUNITA' DEL MERCATO ELETTRICO
08
Set

Superbonus 110%: le nuove scadenze

Superbonus 110% e scadenze temporali Il decreto del MEF, a seguito del via libera del Consiglio dell'Unione europea al PNRR italiano, ha definito le risorse per finanziare le proroghe al superbonus 110% La conferma alle proroghe all'orizzonte temporale del Superbonus 110% previste dalla Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) arriva con la precisazione delle risorse stanziate da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF). Le risorse del MEF…

Read more →
20
Ago

Promozione dell’energia da fonti rinnovabili, il Governo approva preliminarmente il decreto attuativo delle direttive UE 2018/2001 e 2019/944

Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, il Governo approva preliminarmente il decreto attuativo della direttiva UE 2018/2001 Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il decreto attuativo della direttiva UE 2018/2001 e quello della direttiva UE 2019/944 volto a disciplinare le nuove configurazioni delle comunità energetiche dei cittadini. I due decreti riguardano: Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 Il primo decreto reca attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e…

Read more →
05
Ago

Decreto Legge Semplificazioni-bis convertito in legge: le novità per l’energia

Decreto Legge Semplificazioni-bis convertito in legge: le novità per l'energia Il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (decreto "Semplificazioni-bis"), pubblicato in GU il 31 luglio scorso, ha sancito l’entrata in vigore della legge 29 luglio 2021, n. 108 Il decreto prevede novità per le detrazioni maggiorate del 110%, gli impianti fotovoltaici, la valutazione di impatto ambientale e altro ancora. Semplificazioni accumuli e impianti fotovoltaici Gli impianti di accumulo elettrochimico "stand-alone"…

Read more →
12
Giu

Le novità normative per rinnovabili ed efficienza energetica nel Decreto Semplificazioni

Le novità normative per rinnovabili ed efficienza energetica nel Decreto Semplificazioni Dal 1° giugno 2021 entrano in vigore  le novità del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, contenente le regole per la gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per quanto riguarda il settore dell energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, queste sono le maggiori novità del Decreto Legge. Semplificazioni per gli accumuli e gli  impianti fotovoltaici Gli impianti…

Read more →
30
Apr

Pnrr e semplificazioni VIA

Pnrr e semplificazioni VIA Il programma di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede una semplificazione delle norme che regolano i procedimenti in campo ambientale, in particolare delle disposizioni in materia di VIA. Il Pnrr affronta anche quello urgente della lentezza dei procedimenti ambientali. Un'inefficienza che rappresenta un ostacolo alla realizzazione di opere pubbliche e di investimenti privati, a partire dagli impianti di produzione di energie rinnovabili.…

Read more →
Sentenza del TAR Sardegna: la serra fotovoltaica si considera fattore produttivo del reddito agrario
24
Apr

Il TAR Basilicata si pronuncia sull’autorizzazione paesaggistica per impianti di energie rinnovabili

Il TAR Basilicata si pronuncia sull'autorizzazione paesaggistica per impianti di energie rinnovabili Secondo il pronunciamento del TAR Basilicata, la Regione deve esprimersi con un unico atto deliberativo sui progetti di impianti sottoposti a VIA, e contemporaneamente assoggettati ad autorizzazioni di tipo ambientale e/o paesaggistico. Con sentenza n. 307 del 16 aprile 2021, il Tar della Basilicata ha accolto il ricorso di un'azienda che si era vista negare il rilascio dell'autorizzazione…

Read more →
16
Apr

Fotovoltaico in area agricola: sentenza del Consiglio di Stato

Fotovoltaico in area agricola: sentenza del Consiglio di Stato Il giudizio di compatibilità paesaggistica e territoriale su impianto FER rappresenta una scelta tecnica e strategica della Pubblica Amministrazione che non può essere valutata solo in sede giurisdizionale. La sentenza del Consiglio di Stato La sentenza n. 2983 del 12 aprile 2021 del Consiglio di Stato ha rigettato l'appello proposto dal Ministero per i beni e le attività culturali riguardo al…

Read more →
02
Apr

Superbonus 110% e cappotto esterno su edifici vincolati

Superbonus 110% e cappotto esterno su edifici vincolati Per gli edifici vincolati e il Superbonus 110% il c.d. Decreto Rilancio ha previsto una disposizione per la quale nel caso di edifici sottoposti ad almeno uno dei vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, - o se gli interventi trainanti di efficienza energetica siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, - la detrazione fiscale del 110% si…

Read more →
Mix Energetici e Offerte Verdi
27
Mar

Fonti rinnovabili: le convenzioni tra Enti locali e operatori saranno adeguate alle linee guida del 2019

Fonti rinnovabili: le convenzioni tra Enti locali e operatori del settore dovranno essere adeguate alle linee guida del 2019 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 46 depositata martedì 23 marzo 2021, ha ritenuto legittima la norma delle Legge di Bilancio 2018 che imponeva la revisione delle convenzioni pattuite prima del 3 ottobre 2010  tra gli operatori del settore dell’energia rinnovabile e gli Enti locali; ciò in modo tale da…

Read more →