Blog

Our Latest Blog Posts
23
Gen

Rinnovabili e PAS: no alla decadenza dagli incentivi per trasferimento di titolarità degli impianti

Rinnovabili e PAS: no alla decadenza dagli incentivi per trasferimento di titolarità degli impianti Rinnovabili e PAS: no alla decadenza dagli incentivi per trasferimento di titolarità degli impianti Trasferimento titolarità Vince nuovamente la semplificazione amministrativa, nella decisione presa dal Consiglio di Stato con la sentenza dell’11 gennaio 2024, n. 369, con la quale ha ritenuto illegittimo il provvedimento di decadenza dagli incentivi per un impianto eolico “on shore”, disposto dal…

Read more →
11
Gen

Rinnovabili: proroga UE sulle autorizzazioni abbreviate

Rinnovabili: proroga UE sulle autorizzazioni abbreviate Con la pubblicazione del regolamento 2023/223/Ue vengono prorogate al 30 giugno 2025 le misure di emergenza che accelerano le autorizzazioni per gli impianti di energia rinnovabile. Si tratta di tre misure d'emergenza varate lo scorso anno per fronteggiare la crisi energetica, in risposta all'aggressione della Russia verso l'Ucraina, con l'obiettivo di potenziare la solidarietà tra gli Stati membri, favorire un'accelerata adozione delle energie rinnovabili…

Read more →
04
Gen

Agrivoltaico: in Italia arrivano incentivi per 1,7 miliardi

Agrivoltaico: in Italia arrivano incentivi per 1,7 miliardi La Commissione Europea   ha approvato lo stanziamento di incentivi per 1,7 miliardi di euro con l’obiettivo di sostenere la diffusione di impianti agrivoltaici in Italia. Questa misura, valida fino al 31 dicembre 2024, sarà parzialmente finanziata attraverso la misura del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e  dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Si tratta in sostanza del…

Read more →
23
Dic

Il Consiglio di Stato sull’agrivoltaico: la valutazione peculiare

Il Consiglio di Stato sull’agrivoltaico: la valutazione peculiare Una sentenza amministrativa ribadisce che le differenze tra il fotovoltaico e l'agrivoltaico non sono solo nel nome, e che gli impianti agrivoltaici non godono di una deroga al regime vincolistico, ma devono essere valutati tenendo conto delle loro peculiarità tecnologiche e impiantistiche. La Via di un impianto agrivoltaico richiede la necessità di esprimere un giudizio tenendo conto delle caratteristiche del progetto nel…

Read more →
28
Nov

Fotovoltaico in Italia: 1,5 milioni gli impianti nel territorio

Fotovoltaico in Italia: 1,5 milioni gli impianti nel territorio I dati pubblicati nel rapporto del Gse "Infotovoltaico" hanno confermato lo sviluppo dell'energia fotovoltaica in Italia, evidenziando il trend di crescita anche nel 2023. I dati del fotovoltaico in Italia Al 30 settembre di quest'anno, il numero di impianti fotovoltaici attivi ha superato la soglia di 1,5 milioni, registrando un aumento del 23% rispetto al 2022. Nel corso dei primi nove…

Read more →
Impianto fotovoltaico Caseificio CENTRAL Serrenti
16
Nov

Soltea realizza l’innovativo impianto fotovoltaico del Caseificio CEN.TRA.L

Soltea realizza l’innovativo impianto fotovoltaico del Caseificio CEN.TRA.L L’impianto fotovoltaico realizzato da Soltea per il caseificio CEN.TRA.L a Serrenti (SU) ha una potenza di 752,15 kWp, ed è stato installato sulle coperture dei capannoni dell’azienda; ha una capacità di generazione di circa 1.000.000,00 di kWh/anno, per un risparmio stimato di circa 135.000 €/anno. È composto da 2.149 pannelli Viessmann Vitovolt da 350 W cadauno, e 12 Inverter SMA Sunny Tripower.…

Read more →
25
Ott

Fotovoltaico in aree idonee: il Ministero risponde sull’iter autorizzativo

Fotovoltaico in aree idonee: il Ministero risponde sull’iter autorizzativo Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica esclude i dubbi interpretativi sull’utilizzo di PAS per i nuovi impianti FER fino a 10 MW. Il quesito Il quesito, posto da un Comune Lombardo al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nasce dalla necessità di chiarire quale deve essere il regime autorizzatorio da applicare (Autorizzazione unica o Pas?) a un impianto fotovoltaico a…

Read more →
16
Ott

Direttiva RED III: il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sulle energie rinnovabili

Direttiva RED III: il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sulle energie rinnovabili Nella giornata di martedì 12 settembre 2023 il Parlamento Europeo ha dato il via definitivo all’approvazione della nuova Direttiva RED III per il settore delle energie rinnovabili. Ora si attende l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dell’Unione Europea. La direttiva in esame mira a snellire le procedure per l’ottenimento dei permessi e stabilisce l’obiettivo ambizioso del…

Read more →
03
Ott

Procedura registri e aste FER: assegnati oltre 100 MW a eolici, fotovoltaici e idroelettrici

Procedura registri e aste FER: assegnati oltre 100 MW a eolici, fotovoltaici e idroelettrici Il GSE pubblica le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste della dodicesima procedura prevista dal DM 4 luglio 2019, che assegna 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Sono disponibili nella specifica sezione del sito, suddivisi per Gruppo e relativo contingente di potenza, come previsto nei Bandi del 31/05/2023: le graduatorie degli impianti…

Read more →
25
Set

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’, indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti. Sono questi i contenuti e gli obiettivi della prassi di riferimento (i documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, in assenza di norme o progetti di norma nazionali, europei…

Read more →