Blog

Our Latest Blog Posts
03
Ott

Procedura registri e aste FER: assegnati oltre 100 MW a eolici, fotovoltaici e idroelettrici

Procedura registri e aste FER: assegnati oltre 100 MW a eolici, fotovoltaici e idroelettrici Il GSE pubblica le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste della dodicesima procedura prevista dal DM 4 luglio 2019, che assegna 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Sono disponibili nella specifica sezione del sito, suddivisi per Gruppo e relativo contingente di potenza, come previsto nei Bandi del 31/05/2023: le graduatorie degli impianti…

Read more →
25
Set

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’, indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti. Sono questi i contenuti e gli obiettivi della prassi di riferimento (i documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, in assenza di norme o progetti di norma nazionali, europei…

Read more →
30
Ago

Riqualificazione energetica edifici: le linee guida di Ance per l’efficienza e la sostenibilità finanziaria

Riqualificazione energetica edifici: le linee guida di Ance per l’efficienza e la sostenibilità finanziaria La proposta di Ance per la riqualificazione energetica degli edifici in 11 linee In vista dell’imminente ristrutturazione dei bonus edilizi, l’Associazione costruttori Ance ha stilato una possibile strategia da seguire per assicurare una corretta riqualificazione energetica degli edifici senza pesare sulla finanza pubblica. Dalle ultime dichiarazioni del Governo è molto probabile che lo strumento del Superbonus…

Read more →
25
Giu

Extra profitti, online le regole tecniche aggiornate

Extra profitti, online le regole tecniche aggiornate Il GSE ha aggiornato le Regole Tecniche in merito all'applicazione del meccanismo di compensazione a due vie sul prezzo dell'energia relativo alla cosiddetta norma “Extraprofitti". Il meccanismo, inizialmente previsto a decorrere dal 1 febbraio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, è stato prorogato al 30 giugno 2023 dall'articolo 11 del Decreto Legge 115/22. Le Regole Tecniche in applicazione delle Delibere ARERA 266/ 2022…

Read more →
27
Mag

Rapporto annuale Irex 2023: decollo delle rinnovabili e lentezza autorizzativa

L’Irex Annual Report 2023: decollo delle rinnovabili e lentezza autorizzativa È un momento d'oro per le rinnovabili in Italia. Secondo i dati di presentati dal rapporto pubblicato da Althesys, gli investimenti previsti si collocano sui 41 miliardi. Ancora troppi intoppi sulle autorizzazioni. I contenuti del Rapporto Il report ha evidenziato il ritorno della crescita sul mercato domestico, con il 95% delle operazioni concentrate in Italia per 34,8 GW e 34,8…

Read more →
11
Mag

Rinnovabili: precisazioni sul calcolo della soglia di potenza per impianti e riparto di competenza per la Via

Rinnovabili: precisazioni sul calcolo della soglia di potenza per impianti e riparto di competenza per la Via La regione Campania ha presentato istanza di interpello ambientale riguardo al calcolo della soglia di potenza degli impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al riparto di competenza per il rilascio della Via. Contenuti dell’istanza La richiesta di interpello riguarda in particolare la modifica all'Allegato II, alla parte…

Read more →
29
Apr

Extraprofitti FER, torna in vigore la delibera Arera del 4 aprile 2023

Extraprofitti FER, torna in vigore la delibera Arera del 4 aprile 2023 Con la Delibera del 4 aprile 2023 n. 143/2023/R/eel, l'Arera ha stabilito le regole per il meccanismo di compensazione a due vie e il tetto sul prezzo dell'energia elettrica immessa da alcune tipologie di impianti. L’indicazione è contenuta nella Delibera del 4 aprile 2023 n. 143/2023/R/eel In conformità al Regolamento 2022/1854 recepito a livello nazionale dalla legge 29…

Read more →
12
Apr

Produzione di celle solari: a  Bari la più grande fabbrica europea

Produzione di celle solari: a  Bari la più grande fabbrica europea La Midsummer ha ricevuto una sovvenzione statale  da 6,4 milioni di euro per la realizzazione di un stabilimento che produrrà 50 MW di fotovoltaico thin film ogni anno Celle solari a film sottile in CIGS: flessibili e con un elevato potere di assorbimento solare Nascerà a Bari la più grande fabbrica europea di celle solari a film sottili in…

Read more →
16
Mar

Terna: Piano di sviluppo della rete 2023

Terna: Piano di sviluppo della rete 2023 L’attuale momento storico pone ancora più al centro il tema dell’energia. Terna, in qualità di Transmission System Operator (TSO), deve disegnare una rete in grado di sostenere la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili garantendo al tempo stesso efficienza e sicurezza degli approvvigionamenti. È un compito molto complesso, che richiede la “regia” di un coordinatore centrale indipendente dotato di visibilità…

Read more →
08
Mar

Il Decreto Milleproroghe diventa legge: cosa c’è in materia di energia

Il Decreto Milleproroghe diventa legge: cosa c’è in materia di energia Le novità riguardano incentivi all’idrogeno da biomassa, slittamento dell’obbligo di iscrizione ai consorzi dei RAEE fotovoltaici e proroga al recupero energetico dai rifiuti nei cementifici, caro bollette. La Camera ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del Decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Il testo riporta la stessa formulazione…

Read more →